...oppure fatti richiamare gratis

    Power Purchase Agreement (PPA) con Enjoy Energy

    Indice

    Il Power Purchase Agreement (PPA): Come Funziona e i Vantaggi per le Aziende

    Il Power Purchase Agreement (PPA), o Contratto di Acquisto Energia, è un accordo contrattuale tra un produttore di energia (spesso da fonti rinnovabili) e un acquirente, che può essere un’azienda o un’entità che necessita di energia per le proprie attività.

    Il produttore di energia genera energia, per esempio attraverso un impianto fotovoltaico, e l’acquirente si impegna ad acquistare questa energia per un periodo di tempo specifico, anche su periodi molto lunghi – tra i 10 e i 20 anni. Il prezzo dell’energia può essere fisso o variare nel tempo in base alle specifiche del contratto.

    PPA onsite e offsite

    Nel contesto del fotovoltaico, un PPA può operare in due modi principali: onsite e offsite. Nel PPA onsite, l’impianto fotovoltaico è situato presso la proprietà dell’acquirente. Questo permette all’acquirente di usufruire direttamente dell’energia prodotta. Nel PPA offsite, invece, l’impianto si trova in un’altra località e l’energia prodotta viene immessa nella rete, dalla quale l’acquirente poi la preleva.

    Le soluzioni di Enjoy Energy per il PPA

    Enjoy Energy offre diverse soluzioni per il PPA, adatte a ogni esigenza. Le situazioni principali sono due:

    1. Azienda che deve creare un impianto fotovoltaico
    2. Azienda che già ha un impianto fotovoltaico

    Impianti da costruire

    Se l’azienda non ha ancora un impianto, è possibile realizzare un impianto fotovoltaico a costo zero attraverso il meccanismo del PPA. In questo caso, il fornitore si fa carico di tutte le spese legate alla progettazione, costruzione, manutenzione e gestione dell’impianto, mentre il cliente si impegna solamente a comprare l’energia prodotta per la durata del contratto – a un prezzo fisso e più vantaggioso rispetto alle condizioni di mercato, visto che il PPA permette di eliminare le Spese di Trasporto e Gestione e gli Oneri di Sistema.

    Sfruttare il meccanismo del PPA permette quindi all’azienda cliente di godere dei benefici dell’energia rinnovabile senza dover affrontare alcun investimento iniziale. Ciò consente all’azienda di dedicare le proprie risorse ad altre priorità, mentre il fornitore si occupa di tutte le questioni relative all’impianto fotovoltaico.

    Inoltre, l’azienda cliente può contare sulla sicurezza di un prezzo dell’energia fisso o predefinito per la durata del contratto, senza dover temere le fluttuazioni dei prezzi dell’energia sul mercato. Questo può rappresentare un significativo vantaggio competitivo per l’azienda, che solo così può mettere a budget il costo dell’energia, soprattutto in un periodo di incertezza economica.

    Non è tutto: il meccanismo permette al cliente di incassare una quota per l’affitto del tetto, e di diventare proprietario dell’impianto alla fine del periodo del PPA. In altre parole, il cliente:

    • Ottiene un impianto fotovoltaico a costo zero
    • Per i primi 10 anni (se questa è la durata del contratto) incassa l’affitto del tetto
    • Il cliente si impegna ad acquistare l’energia prodotta dall’impianto per i primi 10 anni (se questa è la durata del contratto) su cui gode di una tariffa fissa e più bassa rispetto ai valori di mercato per l’energia prodotta dall’impianto
    • Alla fine del periodo del contratto, l’impianto è suo a tutti gli effetti

    Impianti già esistenti

    Se l’azienda ha già un impianto fotovoltaico, Enjoy Energy può offrire un contratto di PPA più vantaggioso rispetto a quello del Ritiro Dedicato offerto dal GSE.

    Enjoy Energy PPARitiro Dedicato GSE
    Contratto pluriennale (fino a 10 anni)Contratto annuale, nessuna certezza di rinnovo
    Prezzo fisso,
    possibilità di mettere a budget i ricavi
    Prezzo variabile,
    soggetto a oscillazioni di mercato
    Sbilanciamento a carico di Enjoy EnergySbilanciamento a carico del cliente
    con fatture di conguaglio
    Gestione personalizzata
    con Energy Manager
    Gestione parastatale

    In conclusione, un Power Purchase Agreement con Enjoy Energy rappresenta un’opportunità vantaggiosa per le aziende, sia che possiedano già un impianto fotovoltaico sia che abbiano bisogno di realizzarne uno.

    Un esempio (impianto da costruire)

    Il Power Purchase Agreement (PPA) offre un’opportunità significativa di risparmio per le aziende, a fronte di un investimento iniziale nullo. Analizziamo un esempio numerico, considerando un costo attuale dell’energia (complessivo di tutti gli oneri e le spese) di 250€/MWh e un PPA di 120€/MWh (sono valori indicativi: ogni offerta è ad hoc).

    Consideriamo un’azienda che consuma 1.000 MWh di energia all’anno. Di questi, grazie al PPA e all’autoconsumo, può autoprodurre il 70% in Fascia 1, cioè 700 MWh. Per il restante 30%, pari a 300 MWh, l’azienda rimane libera di approvvigionarsi dal suo fornitore di fiducia.

    1. Costo dell’energia senza PPA

    Se l’azienda continua a comprare tutta l’energia dal mercato al prezzo di 250€/MWh, il costo annuale sarebbe:

    1.000 MWh * 250€/MWh = 250.000€

    1. Costo dell’energia con PPA

    Con un PPA a 120€/MWh, il costo dell’energia autoprodotta sarebbe:

    700 MWh * 120€/MWh = 84.000€

    Per il restante 30% del consumo, l’azienda pagherebbe il prezzo di mercato:

    300 MWh * 250€/MWh = 75.000€

    Pertanto, il costo totale dell’energia con il PPA sarebbe:

    84.000€ (energia autoprodotta) + 75.000€ (energia acquistata) = 159.000€

    Confrontando i due scenari, l’azienda risparmierebbe 250.000€ – 159.000€ = 91.000€ all’anno grazie al PPA. In 10 anni, il risparmio totale sarebbe di 910.000€.

    Senza PPA (€)Con PPA (€)
    Costo Energia Auto-prodotta (700 MWh)175.000 (700 MWh * 250€/MWh)84.000 (700 MWh * 120€/MWh)
    Costo Energia Acquistata (300 MWh)75.000 (300 MWh * 250€/MWh)75.000 (300 MWh * 250€/MWh)
    Totale Annuo250.000159.000
    Totale 10 anni2.500.0001.590.000

    Questi calcoli non prendono in considerazione i guadagni per l’affitto del tetto o l’incremento dei costi dell’energia sul mercato, che rendonoil PPA ancora più vantaggioso.

    Dopo 10 anni l’azienda diventerebbe proprietaria dell’impianto fotovoltaico. Questo significherebbe che, a partire dall’undicesimo anno, l’azienda potrà beneficiare di energia a costo zero per la quota di energia autoprodotta, incrementando ulteriormente i risparmi con tutti i vantaggi tradizionali di un impianto fotovoltaico nemmeno a metà vita (un impianto fotovoltaico produce senza problemi per 25-30 anni) – e valorizzando notevolmente lo stabile.

    Un rapido calcolo. Se:
    – l’energia autoconsumata ammonta a 690MWh/anno (un calo di produzione dell’1% all’anno, valore molto prudenziale in quanto il decadimento reale è circa la metà di questo valore), e
    – ipotizzando che tra dieci anni il costo dell’energia sia salito secondo i valori ISTAT, il risparmio sarà di:

    690 MWh * 300€/MWh = 207.000€/anno

    A questo si sommano i ricavi per il 30% dell’energia che viene immessa in rete, che potrà essere contrattualizzata con GSE oppure con un operatore del Mercato Libero e, anche in questo caso, valorizzata a prezzo fisso con un PPA.

    E tutto questo senza avere investito un soldo… anzi, avendo incassato i ricavi per l’affitto del tetto!

    In conclusione, il PPA offre un’opportunità unica per le aziende di ridurre i costi energetici, minimizzare i rischi legati alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia e sostenere la transizione verso l’energia rinnovabile.

    Sei curioso di scoprire di più su questa soluzione? Contattaci!


      Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità

      Iscriviti alla newsletter