
Il PUN è sceso… e scenderà
A gennaio 2021 il Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica, già alto, aveva fatto registrare il valore più alto degli ultimi due anni (F1: 73,92; F2: 63,79; F3: 51,55), con un conseguente rincaro della spesa per l’energia, parzialmente compensato da una significativa riduzione degli oneri di dispacciamento.
I valori medi del PUN di febbraio, pubblicati dal Gestore dei Mercati Elettrici su mercatoelettrico.org, sono fortunatamente scesi; eccoli, espressi in €/MWh.
F1 | F2 | F3 |
---|---|---|
ore di picco | ore intermedie | ore fuori punta |
66,62 | 62,71 | 45,40 |
Il valore indicato — espresso in €/MWh — è la media aritmetica di tutti i valori assunti orari assunti dal PUN del mese, articolati per Fascia oraria, e costituisce la base di riferimento per il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica. Quasi tutte le offerte a tariffa variabile dei vari operatori italiani sono basate su questo valore.
Le Fasce sono quelle definite da ARERA nella Delibera 181/2006, ovvero:
F1 | dalle 8 alle 19, da lunedì a venerdì |
F2 | dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 da lunedì a venerdì; dalle 7 alle 23 del sabato |
F3 | dalle 23 alle 7 da lunedì a sabato; tutte le ore di domenica e dei giorni festivi |
Anche la tariffa della Maggior Tutela, che a sua volta segue l’andamento del mercato elettrico, era salita a gennaio, e — non essendo aggiornata mensilmente ma ogni tre mesi — per ora resta invariata. Nel comunicato stampa di ARERA, l’Autorità commentava a dicembre l’aumento come segue:
Le alte quotazioni delle materie prime all’ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa, nel primo trimestre del 2021 portano ad un incremento delle bollette dell’energia per la famiglia tipo in tutela del +4,5% per l’elettricità e del +5,3% per il gas. Dato, quest’ultimo, legato anche alla consueta stagionalità con la relativa crescita invernale della domanda.
A giudicare dai valori del PUN Forward stabiliti dall’Acquirente Unico, per i prossimi mesi è previsto un trend in discesa del PUN, che dovrebbe tornare su valori nella media degli ultimi anni, con un possibile rialzo — comunque sotto i valori attuali — nella parte finale dell’anno.
Trimestre | F1 | F2 | F3 |
---|---|---|---|
Q1-2021 | 0,056807 | 0,056386 | 0,044522 |
Q2-2021 | 0,049756 | 0,050630 | 0,040956 |
Q3-2021 | 0,056483 | 0,056532 | 0,045530 |
Q4-2021 | 0,062910 | 0,057934 | 0,046108 |
Primo Trimestre | Secondo Trimestre | Terzo Trimestre | Quarto Trimestre |
---|---|---|---|
0,051249 | 0,045991 | 0,051812 | 0,054204 |