...oppure fatti richiamare gratis

    Indici energetici di agosto 2021, stangata in arrivo

    Cari clienti e lettori di Enjoy Energy, un po’ in ritardo stavolta, ma eccoci con l’appuntamento mensile sull’andamento degli Indici Energetici italiani, stavolta quelli del mese di agosto 2021. Come sempre vedremo l’indice PUN (luce), e gli indici del gas: PFOR e PSV.

    La crisi dei prezzi continua: gli indici continuano a salire, a spese di chi paga la bolletta tutti i mesi. E avrete ormai già tutti letto o sentito di un’ulteriore “stangata” in arrivo. Ci sarà una fine? Vediamo un po’ la situazione e cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi mesi e l’inizio del 2022.

    Luce: il PUN di agosto 2021

    Ormai ci stiamo stancando di scrivere questa frase ogni volta, ma siamo costretti a farlo: l’energia elettrica non è mai costata così tanto: il Prezzo Unico era salito del 22% due mesi fa, e a luglio ha subito un ulteriore sbalzo del 21%, andando a sforare il “muro” dei 100€/MWh. Gli indici forward, già pessimistici, non avevano previsto un simile rialzo. Si era ristabilita la distribuzione dei prezzi sulle tre fasce con la Fascia 2 meno cara della Fascia 1. (Dettagli sempre importanti quando si sceglie una tariffa). E agosto com’è andato?

    Male, purtroppo: i valori medi del PUN di agosto sono ulteriormente incrementati del 13,6%. E la F2 è tornata la più cara. Eccoli di seguito come pubblicati sul sito del Gestore dei Mercati Elettrici mercatoelettrico.org, espressi in €/MWh.

    F1F2F3
    ore di piccoore intermedieore fuori punta
    116,86121,49104,28
    Fonte: mercatoelettrico.org; elaborazione Enjoy Energy

    I valori indicati sono la media aritmetica di tutti i valori orari assunti dal PUN del mese, articolati per Fascia oraria, e costituisce la base di riferimento per il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica. Quasi tutte le offerte a tariffa variabile dei vari operatori italiani (tra cui quelle di Enjoy Energy) sono basate su questo valore.

    Per comprendere meglio, vi ricordiamo che a maggio dello scorso anno un MWh di energia elettrica costava all’ingrosso 21,8€: i prezzi sono più che quadruplicati nel giro di poco più di un anno, come appare evidente dal grafico di seguito:

    Tabella indici andamento PUN 2020-2021
    Fonte: mercatoelettrico.org; Elaborazione dati: Enjoy Energy

    Le Fasce sono quelle definite da ARERA nella Delibera 181/2006, ovvero:

    F1dalle 8 alle 19, da lunedì a venerdì
    F2dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 da lunedì a venerdì; dalle 7 alle 23 del sabato
    F3dalle 23 alle 7 da lunedì a sabato; tutte le ore di domenica e dei giorni festivi
    Fonte: ARERA

    Gas: PFOR e PSV di agosto 2021

    Il mercato del gas naturale è sempre un po’ più complicato della luce: PSV e PFOR sono gli indicatori del prezzo all’ingrosso della materia gas, e vengono utilizzati arbitrariamente dai vari operatori italiani per creare le proprie tariffe in base alle relative strategie commerciali. PFOR è l’indice su cui basa le proprie offerte il Servizio di Tutela, ed Enjoy Energy si è adeguata a tale indice a partire dal mese di aprile 2021, prevedendo una risalita eccessiva del PSV (i numeri finora ci hanno dato ragione, e agosto non fa eccezione…); le tariffe basate su PSV, infatti, risultano al momento molto più costose.

    Il PSV (Punto di Scambio Virtuale, sistema elettronico amministrato dal Gestore dei Mercati Elettrici) è la media mensile dei prezzi Bid e Offer delle quotazioni giornaliere, pubblicate da ICIS Heren — European Spot Gas Markets sotto il titolo “PSV Price Assessment”.

    Il PFOR, normato da ARERA con deliberazione 9 maggio 2013, 196/2013/R/gas, ha aggiornamento trimestrale ed è pubblicato dall’Autorità stessa. Il PFOR del trimestre è dato dalla media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC relative al trimestre t-esimo del gas, presso l’hub TTF e rilevate da Platts, con riferimento al secondo mese solare antecedente il trimestre t-esimo.

    PSV e PFOR hanno spesso valori molto divergenti: l’impatto sul costo finale della fornitura è spesso più importante dello spread, o delle altre voci di costo ai fini del risparmio in bolletta. In caso di periodi in cui gli indici sono molto alti, questo è ancora più vero.

    I valori originali dei due indici sono pubblicati in GJ e MWh. Non vogliamo farvi venire il mal di testa più di quanto già non facciano questi valori alle stelle, quindi eccoli già convertiti in centesimi di € per Smc — ovvero come ve li ritrovate ogni mese in bolletta.

    PFORPSV
    26,544,7
    fonte: mercatoelettrico.org e ARERA; elaborazione Enjoy Energy

    Nel mese di agosto, il PFOR resta stabile, essendo un valore trimestrale. Meglio così per chi ha tariffe a PFOR, perché invece il PSV continua a scalare nuove vette: dopo l’incremento del 26% dello scorso mese, agosto registra un nuovo balzo del +19,5%, scostandosi nettamente rispetto al cugino PFOR.

    Gli indici PSV e PFOR hanno subito nell’ultimo anno una crescita a dir poco preoccupante…

    Tabella andamento PFOR e PSV 2020-2021
    Fonte: ICIS Heren e ARERA; elaborazione dati: Enjoy Energy

    La stangata in arrivo, le misure del Governo

    Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi mesi? Finirà finalmente questa situazione di continuo rincaro? Le bollette sono ormai molto salate, e non accennano a scendere. Lo faranno a breve?

    La risposta purtroppo non può essere positiva, ma il Governo è già intervenuto in aiuto dei cittadini. Avete certamente ormai letto sui giornali o sentito in radio o TV del rincaro del 40% paventato dal Ministro alla Transizione Energetica Roberto Cingolani. Questo rincaro è reale, come possiamo vedere dal grafico di seguito (tratto dal sito del GME), è dovuto al rincaro delle materie prime e dei certificati Ets relativi alle emissioni CO2, e purtroppo lo dovremo mettere in conto per le prossime bollette. Come possiamo vedere, il giorno 20 si sono toccati picchi mai visti di 250€/MWh (e ricordiamo di nuovo che a maggio dell’anno scorso eravamo a 22€/MWh)!

    Tabella esiti mercato elettrico
    Fonte: mercatoelettrico.org

    Tuttavia, il Governo ha varato misure d’emergenza per un valore di oltre 3 miliardi per calmierare l’impennata.

    “Abbiamo fatto un provvedimento molto chiaro che vale per il brevissimo termine per mitigare la bolletta di questo trimestre, e abbiamo reperito circa 3,5 miliardi lavorando sui vari capitoli di bilancio” ha dichiarato Cingolani a Piazza Pulita su La7.

    In seguito? Cingolani non illude i cittadini che i prezzi scenderanno tanto presto, per cui, promette: “Si dovrà innanzitutto ristrutturare la bolletta per come è calcolata”.

    Secondo il Ministro, il Governo compenserà circa 3,5 miliardi tra parte elettrica e gas, rispetto ai 9 miliardi comportati dall’aumento. Le bollette saranno dunque comunque più salate, ma la stangata è un po’ attutita. Gli aiuti andranno soprattutto verso le fasce più povere con un potenziamento del Bonus Sociale.

    Bonus sociale

    Luce: fino a 450 milioni di euro, destinato ai clienti domestici economicamente svantaggiati e a quelli in gravi condizioni di salute.

    Gas: rincari annullati per le circa 2,5 milioni di persone che beneficiano del bonus sociale.

    Oneri di sistema

    Il governo Draghi conferma 1,2 miliardi di taglio agli Oneri di Sistema, di questi 700 milioni a calmierare i rincari delle aste per le emissioni di CO2.

    Aliquote Oneri di Sistema

    Stanziati 500 milioni di euro per azzerare le aliquote relative agli Oneri di Sistema per circa 6 milioni di piccole imprese con in bassa tensione e per 26 milioni di utenze domestiche.

    Rinnovabili

    Confermato l’utilizzo di 700 milioni di euro quali incentivi per le energie rinnovabili ed efficienza energetica, tratti dai ricavi delle aste CO2.

    IVA gas

    Riduzione dell’IVA sul gas, prevista al 10% e al 22% a seconda del consumo, al 5%.

    I forward dei prossimi mesi

    Concludiamo con i valori forward che abbiamo appena ricevuto anche noi da Acquirente Unico, e che ci possono fornire un quadro di quanto aspettarci per i mesi a venire.

    PeriodoF1F2F3
    Q4-2021 0,149214 0,150555 0,114607 
    Q1-2022 0,139656 0,147856 0,115351 
    Q2-2022 0,093987 0,095767 0,078445 
    Q3-2022 0,094216 0,095870 0,084807 
    Forward Energia Elettrica; Fonte: Acquirente Unico
    IndiceQ4-2021Q1-2022Q2-2022Q3-2022
    PSV 53,85 53,19 34,0931,49
    TTF 54,18 52,43 32,3230,44
    Forward Gas; Fonte: Acquirente Unico

    Come si può vedere dai numeri, il quarto trimestre 2021 (Q4-2021) è quello più critico; il primo trimestre del 2022 promette un leggero ribasso, ma restando a numeri altissimi. Dopodiché, la primavera 2022 dovrebbe portare con sé un netto calo, riportando gli indici a valori sì alti, ma nel regime della normalità.

    Che dire: per le bollette luce e gas sarà un lungo inverno! Non ci resta che approfittarne per romantiche cene a lume di candela, e se avete una stufa o un camino, forse è meglio usarli…

    Fallo sapere al mondo


    Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità

    Iscriviti alla newsletter