
Il 27 settembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, ricorrenza istituita nel 1979 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Viaggiare ci permette di aprire la nostra mente e conoscere posti meravigliosi, ma è un peccato se non lo facciamo con rispetto e consapevolezza di tutto ciò che andiamo a incontrare.
Abbiamo già trattato questo tema in altri articoli della nostra collega Chiara (che ha lanciato la rubrica EcoCool), ma in occasione di questa giornata ci sembrava doveroso ribadire l’importanza di abbracciare gli ideali a sostegno del turismo sostenibile ed eco-friendly.
Detto questo, quali comportamenti possiamo adottare – dalle fasi preliminari di organizzazione fino al rientro in casa – per farlo in modo davvero responsabile?
Ecco qui 5 + 1 semplici consigli per viaggiare con rispetto e consapevolezza:

1. Rifletti bene sul periodo dell’anno in cui prenotare le tue vacanze
Il viaggio incomincia ben prima di mettersi lo zaino in spalla, precisamente nel momento in cui hai scelto la tua meta. Sappiamo bene che per molti le occasioni per partire sono limitate a certi mesi dell’anno, ma se avessi la possibilità di spostarti in periodi di bassa o mezza stagione, coglila al volo! Non solo potrai risparmiare su trasporti e alloggi ma eviterai spiacevoli situazioni di sovraffollamento, di certo non ideali per il tuo umore – se vuoi trascorrere la vacanza in tutta tranquillità – e soprattutto per garantire la preservazione del luogo.
2. Scegli strutture ricettive eco-friendly
Anche questa decisione deve essere ben ponderata: prediligi alloggi come alberghi diffusi (che nascono dalla riqualificazione di case preesistenti e si integrano perfettamente con il territorio), B&B e appartamenti messi a disposizione dai locali attraverso portali come Booking.com o Airbnb. E se proprio non riesci a rinunciare a tutte le comodità di un hotel super accessoriato assicurati che la struttura su cui ricade la tua scelta adotti comportamenti volti a ridurre sprechi e impatto ambientale (che si rifornisca di energia proveniente da fonti rinnovabili, ad esempio).
3. Prediligi mezzi di trasporto col minor impatto ambientale
Se hai deciso di goderti le ferie all’ombra di una palma caraibica e vivi in Brianza, non puoi rinunciare a volare – a meno che tu non decida di partire a nuoto ma sinceramente non vogliamo assumerci la responsabilità di questo “consiglio”. Viaggiare con aerei o grosse navi, purtroppo, comporta l’emissione di grandi quantità di CO2. Se la tua scelta dovesse ricadere su mete più vicine e a misura d’uomo, spostati usando treni o autobus e muoviti a piedi (un vero toccasana per la salute!). Nel caso in cui ciò fosse proibitivo, considera che molte città offrono la possibilità di acquistare carnet o abbonamenti per i mezzi pubblici a prezzi competitivi. Anche la bicicletta è una valida alternativa e non è necessario essere degli atleti per salirci in sella.
4. Inquina il meno possibile e non deturpare la natura
Porta sempre con te una borraccia per evitare l’utilizzo di plastica monouso. Smaltisci correttamente i tuoi rifiuti ed evita di produrne di nuovi in grande quantità – soprattutto se inutili. Non danneggiare in alcun modo l’ambiente! Considera che la natura è la dimora di fauna e flora locali. Ti piacerebbe se qualcuno venisse da te e ti mettesse a soqquadro la casa? Noi non crediamo proprio.
5. Rispetta la cultura autoctona e sostieni le attività locali
Ricordiamoci sempre che in qualunque posto andiamo siamo ospiti: soprattutto all’estero, è facile trovare abitudini e tradizioni ben lontane dalle nostre. Questo non ci impone di abbracciarle in toto, ma è bene approcciarvisi con rispetto (e anche con un pizzico di curiosità). Per valorizzare le economie locali puoi acquistare souvenir prodotti da piccoli artigiani e frequentare ristoranti che propongono la vera cucina del luogo, sia mai che tu scopra di aver trovato il piatto più buono che cercavi da tutta una vita.
+1. Goditi la vacanza (e la vita)
Come abbiamo visto, bastano dei piccoli accorgimenti per viaggiare in modo sostenibile e responsabile. Detto questo, sfrutta questo momento per rilassarti e vivere le giornate con serenità, in modo lento e “pieno”. Crediamo davvero che il rispetto per gli altri e per il mondo che ci circonda debba coesistere con quello per sé stessi. Enjoy! ☺️
A presto!

Mi chiamo Fabio, ho 30 anni e mi occupo di Digital Marketing e Social Media. Ogni tanto pubblicherò qualche articolo sul Blog di Enjoy con informazioni e novità riguardo al mondo dell’energia e della sostenibilità.