...oppure fatti richiamare gratis

    Bentornati in questo eco-blog, i nostri schermi si sono spenti per qualche mese, lasciando spazio ad argomenti, ahimè, meno frivoli e più concreti. La crisi dei prezzi dell’energia avanza, le previsioni non sono delle migliori e noi ci stiamo facendo in quattro per riuscire a non perdere il passo di fronte ai repentini cambiamenti che stanno caratterizzando questo periodo.

    Arrivati ad agosto, però, ci sembra doveroso parlare anche di vacanze, per entrare nel mood e riscoprire la tranquillità che, in questi ultimi mesi, ci è un po’ mancata.

    E parlando di piccole fughe, perché non partire proprio da un luogo a noi vicino e tanto caro?

    Livigno, a poche ore di macchina dalla nostra sede, il piccolo Tibet delle Alpi. Un paesino in una valle verdeggiante e splendida circondata da montagne altissime, laghi cristallini e cieli azzurrissimi.

    Quello che è davvero interessante di questa località della Valtellina, oltre alla bellezza disarmante del posto, è il concept ECO che sta assumendo, sempre di più negli ultimi anni.

    Se pur una località così turistica sia inevitabilmente portata all’uso smisurato di beni e risorse, Livigno è riuscita negli anni, a piccoli passi, a rendersi speciale anche sotto questo punto di vista.

    Livigno pista sci

    L’attenzione all’ambiente è presente, costante e ben integrata all’interno della comunità.

    Il plogging

    Nasce a Livigno, nell’estate 2021, il plogging. Mai sentito nominare? Fa parte di quegli eventi che “sfruttano” la comunità per aiutare l’ambiente. Si parte per un’escursione e, mentre si ammira la bellezza della natura, si raccoglie ciò che di non naturale si trova sul terreno. Purtroppo, la maleducazione delle persone non ha mai fine e, per cento turisti rispettosi, ce ne sono almeno cinque che dopo il pic-nic lasciano in giro i residui. E così, cosa inventarsi se non una ricompensa a chi porta a valle più rifiuti?

    Puoi farlo mentre passeggi in bassa valle, mentre ti arrampichi su per Crap De La Parè, mentre ti addentri in Val Federia. Al ritorno, ti basterà consegnare il bottino nei punti specifici, e se la soddisfazione di aver fatto del bene non ti basta, in palio c’è anche qualche bel premietto.

    Visto che siamo carini, ti lasciamo il link con tutte le informazioni specifiche qui.

    Le auto elettriche

    In un periodo in cui la corrente costa sempre di più, e fidati che parlo con cognizione di causa, Livigno mette a disposizione dei suoi turisti le colonnine di ricarica, GRATIS.

    Ci sono cinque stazioni di ricarica, disseminate lungo la valle, dove, tu che viaggi elettrico, puoi ricaricare l’auto in maniera gratuita, mentre ti godi il panorama.

    Trasporti pubblici

    Per incentivare l’uso dei mezzi di trasporto, rinunciando a muoversi in paese con la propria auto, Livigno mette a disposizione una vasta (no, non stiamo parlando di NYC) rete di bus, su tre linee, con corse ogni quindici minuti e un’ottima copertura su tutto il territorio. Il trasporto pubblico locale è efficiente, pratico, veloce e indispensabile per chi vuole muoversi in paese, raggiungere le piste e tornare poi a casa alla sera. Oltre ad abbassare lo stress, soprattutto in inverno con le condizioni climatiche e del manto stradale non proprio friendly, e a stimolare un approccio al viaggio più slow, il modello di mobilità sostenibile promosso dal Piccolo Tibet fa l’occhiolino anche alla natura, riducendo notevolmente l’impatto ambientale del turismo sul territorio.

    Plastic Free

    Livigno, a partire dal 2019, ha bandito la plastica monouso da tutti gli uffici pubblici. Non tanto per dire, parliamo proprio di un’ordinanza comunale. Da lì, è partita una piccola rivoluzione, con protagonisti in primis i titolari delle attività commerciali quali alberghi, ristoranti, punti ristoro e locali vari (ce ne sono davvero tanti!). La plastica è stata messa al bando, cogliendo l’occasione per fare la gara a chi è più green. Ogni ristorante ti serve l’acqua, della fonte, in bottiglie di vetro sempre più belle. Ogni tovaglietta in carta riciclata riporta storie, ricette e curiosità. Ogni attività promuove il cibo locale, il KM0 e l’importanza del rispetto della natura che la circonda.

    ECO-Hotel

    Per ultimi, ma solo perché non sono purtroppo ancora lo standard, gli Eco-Hotel. Strutture ricettive ad impatto ambientale zero o prossimo allo zero. Un’utopia, in alcune parti d’Italia, una realtà nel piccolo Tibet. La posizione estremamente soliva permette lo sfruttamento del fotovoltaico al massimo delle sue potenzialità, creando strutture ricettive che si auto-alimentano. In questi alberghi, integrati perfettamente nel paesaggio grazie alla scelta dei materiali più cool, potrete soggiornare con la certezza di vivere una vacanza totalmente ECO.

    Se tutto ciò non bastasse, si allega diapositiva del panorama. Ora le scuse sono finite.

    Livigno vista lago

    Livigno vi aspetta in estate come in inverno, con i suoi panorami, le sue montagne, e la sua natura pulita e rispettata.

    Fallo sapere al mondo


    Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità

    Iscriviti alla newsletter