...oppure fatti richiamare gratis

    Tre capi eco per l'estate 2021

    Eccoci qui con il primo articolo (che emozione) della rubrica EcoCool, il nostro trampolino di lancio verso la ECO-life. Come ti dicevo, vestirsi con consapevolezza non vuol dire rinunciare al gusto o all’eleganza, o alla comodità, o a qualsiasi cosa tu stia cercando dai tuoi capi di abbigliamento.

    Tre capi di vestiario ecosostenibili per l’estate 2021

    Non scrivo per Vogue, non sono Chiara Ferragni, non ho milioni di follower; credo però in quello che facciamo qui e mi piacerebbe tanto che tu imparassi a conoscermi – e a conoscerci – articolo dopo articolo. Ti lascio quindi una lista, pronta all’uso, per il tuo shopping.

    Ecco i tre capi per l’estate 2021, per essere eco-cool, dalla testa ai piedi:

    Tuta “The Pangaia”, 107€ nella sua Summer Version

    Mai come quest’anno il tutone da casa è diventato il capo d’abbigliamento per eccellenza. The Pangaia ti propone una gamma ampissima di tute, in tutte le forme, lunghezze e colori. Per lui, per lei, per loro. Io ho quella invernale, calda, comoda e soprattutto, completamente rosa Peppa Pig (ovviamente in-palette).

    I materiali che utilizzano sono incredibili. La loro filosofia è “high-tech naturalism”: unisce natura e biotecnologie. Uno dei loro laboratori si trova in Italia, vicino a Firenze, e proprio lì è nata l’idea del FLWRDWN®:il loro piumino, imbottito con fiori selvatici essiccati e un derivato degli scarti del mais, biodegradabile al 100% (e fighissimo).

    Trovi tutti i prodotti, e tutte le informazioni che vuoi, sul loro sito (thepangaia.com) e su IG @thepangaia.

    Tutona The Pangaja

     

    Bikini “Mermazing”, 140€ per il modello Bahamas

    L’estate è arrivata. Dopo un lungo inverno passato in casa riesco a pensare solo ad andare in spiaggia a sfoggiare un favoloso costume da bagno, in armonia con i colori della natura.

    Mermazing è un brand tutto italiano, nato dall’idea di due cugine innamorate del mare e della moda. Proprio dal mare partono i materiali con cui vengono realizzati questi prodotti; il filo di nylon con cui sono realizzati è generato dagli scarti abbandonati negli oceani, come le reti da pesca.

    Sul loro sito (www.mermazing.it), nella sezione “dal mare al mare”, trovate la spiegazione dettagliata di come questo avviene. Con l’hasthag #imthesolution ci fanno capire che è proprio da noi che deve partire questa rivoluzione eco, perché basta davvero un piccolo gesto.

    Anche loro, presenti su IG, @mermazing_beachwear.

    Bikini Mermazing e abito fiori H&M

     

    H&M Conscious, €39.99 per un bellissimo abito a fiori

    Lo so, tutti guardiamo anche al portafoglio. Ecco perché gli ultimi tips riguardano loro: i Re dell’abbigliamento a prezzi abbordabili. H&M (https://www2.hm.com/) si è prefissato, entro il 2030, di arrivare a produrre solo capi creati con materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili.

    Per un simile colosso, uscire dal tunnel del fast-fashion non è stato facile, bisogna dargliene atto e fargli i complimenti.

    Nella linea Conscious gli abiti vengono creati nel rispetto per il pianeta, cercando comunque di mantenere i prezzi bassi. Canapa, scarti recuperati dai litorali, foglie di ananas, questi alcuni dei materiali utilizzati nelle precedenti collezioni. Sempre alla ricerca di nuovi spunti, rendono l’acquisto dell’abito eco più facile. Li trovi in ogni loro negozio, con una bella etichetta verde per aiutarti a distinguerli.

     

    Un ultimo consiglio

    Se non ti serve non lo comprare!

    Buona parte dei rifiuti e dello spreco delle risorse deriva dagli acquisti compulsivi, dai loro imballaggi e dalle spedizioni. Un articolo, un abito, un capo, se pur green, eco, sostenibile ed etico, sarà sempre uno spreco se lasciato nell’armadio a prender polvere.

    Recupera i tuoi vecchi abiti, rivendili, scambiali, modernizzali. E quando davvero qualcosa ti serve, ricordati dei miei consigli. Alla prossima! Stay eco-cool!

    Fallo sapere al mondo


    Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità

    Iscriviti alla newsletter