...oppure fatti richiamare gratis

    Dopo esserci lasciati alle spalle una prima parte di autunno tra le più calde di sempre, la stagione fredda sta bussando prepotentemente alle porte; un assaggio di inverno che ci costringe a deporre la giacca leggera in favore di cappotto e sciarpa.

    Ma non sono soltanto i più freddolosi a correre ai ripari: anche chi si è dotato di pannelli solari – o è ancora indeciso sul da farsi – sta cercando di capire come questi reagiranno all’irrigidimento delle temperature e al potenziale maltempo, soprattutto se si vive nel Nord Italia.

    In questo periodo è lecito chiedersi quanto renda un impianto fotovoltaico e se questo investimento sia conveniente nei soli mesi estivi. In questo articolo cercheremo di sciogliere questi dubbi.

    Differenze di rendimento di un impianto fotovoltaico tra estate e inverno

    La diversa esposizione al sole porta ovviamente un impianto fotovoltaico a rendere di più in estate che in inverno; basti pensare che a giugno si raggiungono anche le 15 ore giornaliere di luce, mentre nell’arco di tutta la stagione fredda queste oscillano in media tra le 9 e le 12 ore. Tuttavia, è utile sottolineare come la produzione di energia solare dipenda essenzialmente dal livello di radiazioni e non dalla temperatura: quindi, una serena giornata invernale può rendere – in proporzione – quanto una estiva.

    Anche la maggiore probabilità che in inverno si verifichino eventi meteorologici avversi può avere un impatto più o meno marcato sulla resa degli impianti, ma non ne arresterà mai del tutto la produzione: se da un lato pioggia e vento non comportano particolari ripercussioni, l’eccessivo accumulo di neve sulla superficie dei pannelli impedirebbe alle celle fotovoltaiche di svolgere la propria funzione a dovere. Se questa non riuscisse a sciogliersi spontaneamente, sarà opportuno effettuare opere di pulizia utilizzando strumenti appositi come panni o rastrelli oppure – nelle situazioni più pericolose – rivolgersi ad addetti specializzati. Ma anche nelle aree a maggior rischio meteorologico è possibile intervenire preventivamente: già installando i moduli su tetti spioventi e a un’inclinazione ottimale (circa 30°), sarà possibile arginare il problema neve senza troppe difficoltà.

    In ogni caso, a prescindere dalle condizioni atmosferiche, è importante che l’installazione dell’impianto fotovoltaico venga sempre effettuata da professionisti del settore, in modo da garantire la massima qualità del lavoro e da rispettare tutte le condizioni di sicurezza.

    Conviene investire in un impianto fotovoltaico in inverno?

    Alla luce di quanto detto, noi di Enjoy Energy siamo convinti che investire nel fotovoltaico convenga sempre – o quasi.

    Perché quasi?

    Innanzitutto, bisogna rispettare alcuni requisiti essenziali a livello abitativo: è necessario disporre di un tetto o un terrazzo a norma di legge e della metratura adatta su cui effettuare l’installazione. Inoltre, la posizione geografica della casa influirà sulla produttività dell’impianto. Una volta sbrigati tutti gli studi di fattibilità, non c’è nulla che possa impedirti di cogliere questa occasione.

    In generale, possiamo dire che dotarsi di pannelli solari oggi rappresenta una scelta saggia e vincente, anche in inverno.

    Ecco qui alcuni motivi:

    Puoi sfruttare incentivi fiscali come l’Ecobonus

    L’Ecobonus è un incentivo fiscale varato dal Governo italiano per aiutare i cittadini nella Transizione Ecologica. Grazie a questo è possibile godere di un risparmio del 50% del costo sostenuto per un impianto fotovoltaico, tramite credito fiscale recuperabile in 10 anni o con uno sconto in fattura da parte del fornitore. Inoltre, le opzioni di rateizzazione o finanziamento rendono l’investimento accessibile anche a chi non dispone di liquidità immediata.

    Compensi l’aumento dei costi affidandoti a una fonte rinnovabile

    L’aumento dei prezzi dell’energia sperimentato negli ultimi mesi si traduce inevitabilmente in bollette più care. Utilizzando quanto prodotto dall’impianto fotovoltaico, ti è possibile ammortizzare i costi di investimento e ridurre l’importo delle fatture fino all’80%. In più sfrutti una fonte di energia rinnovabile e pulita come quella solare, godendo di benefici economici (per te) e di benefici ambientali (per tutti) sul lungo periodo.

    Tecnologia avanzata che migliora l’ottimizzazione dei consumi

    Lo sviluppo tecnologico degli attuali moduli fotovoltaici rende l’investimento più conveniente rispetto a quanto non lo fosse una decina di anni fa: infatti, oggi si può raggiungere un’efficienza del 30% della produttività anche in mancanza delle condizioni ottimali, per via di una maggiore sensibilità alle radiazioni delle celle. A questo si aggiunge la possibilità di abbinare all’impianto batterie di accumulo che permettono di immagazzinare l’energia autoprodotta e di utilizzarla all’occorrenza, ottimizzandone il consumo. Questo consente di rivedere anche le proprie abitudini in favore di scelte più sostenibili e volte alla limitazione degli sprechi.

    Fallo sapere al mondo


    Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità

    Iscriviti alla newsletter